Tutti i pro e i contro di avere la doppia cittadinanza
La cittadinanza è uno status che lega il singolo cittadino allo Stato.
Nel nostro ordinamento la materia è disciplinata dalla Legge 91/1992.
In genere si ritiene che la cittadinanza sia unica, tuttavia, non è così.
In alcuni casi, infatti, è possibile ottenere la doppia cittadinanza, ovvero sia quella italiana sia quella del Paese in cui si emigra.
La Legge sopra richiamata, infatti, prevede espressamente la possibilità che un soggetto possa essere cittadino di due Paesi contemporaneamente.
- Indice articolo
- Come ottenere la doppia cittadinanza
- La possibile cittadinanza italo-spagnola
- Quante cittadinanze si possono avere al massimo?
- I vantaggi di avere una doppia cittadinanza
- Link esterni di approfondimento
- Vuoi una consulenza legale?
Come ottenere la doppia cittadinanza
Come anticipato, ottenere la doppia cittadinanza è una cosa fattibile, anche se non sempre.
Alcuni Paesi, infatti, non la ammettono. Questo perché l’ottenimento della cittadinanza di un determinato Paese, implica l’immediata perdita della precedente cittadinanza.
Ciò accade, ad esempio, in alcuni Stati: Ucraina, Cina, India etc. Ovviamente la normativa varia da Stato a Stato.
Alcuni ordinamenti prevedono la doppia cittadinanza solo quando la seconda derivi dall’aver contratto matrimonio, altri ancora, prevedono la perdita automatica della vecchia cittadinanza, infine, altri ordinamenti non riconoscono assolutamente la doppia cittadinanza.
Lo scenario cambia ulteriormente in caso di eventuali accordi bilaterali stipulati tra diversi Paesi o da trattati internazionali.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
La possibile cittadinanza italo-spagnola
Il rapporto che lega l’Italia alla Spagna è piuttosto stretto.
Pare che il Ministero degli affari esteri sia interessato a stipulare un preciso accordo con la Spagna che riconosca ai cittadini italiani (residenti in Spagna) lo status della doppia cittadinanza.
La strada potrebbe essere ancora lunga, l’Italia ha aperto il discorso con il Paese iberico solo l’anno scorso, il quale sembra essere interessato alla proposta.
La Spagna, infatti, ha precisato che, ove non dovessero esservi i presupposti per la stipula di un accordo bilaterale, si potrebbe comunque trovare il metodo per snellire e migliorare la procedura di concessione della cittadinanza spagnola a favore degli italiani.
Questo permetterebbe l’eliminazione delle fastidiose ed articolate procedure burocratiche e, soprattutto, permetterebbe anche agli italiani di partecipare attivamente alla vita politica della Spagna.
Infine, sarebbe anche un importante segno di amicizia tra le due nazioni, specie da parte della Spagna visto che l’Italia già da anni riconosce la doppia cittadinanza.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Quante cittadinanze si possono avere al massimo?
Dare una risposta al quesito potrebbe non essere facile. Questo perché dipende dal Paese di riferimento.
Ad esempio, in Italia è possibile avere la doppia cittadinanza, tuttavia, nessuna norma vieta espressamente di avere multiple cittadinanze.
Questo significa, in parole povere, che teoricamente si potrebbero avere più cittadinanze, purché tutti i Paesi coinvolti lo consentano.
Un esempio banale potrebbe rendere più chiara la situazione: se si ha intenzione di prendere la cittadinanza giapponese, si dovrà necessariamente rinunciare a quella già in possesso, viceversa, l’America (proprio come l’Italia) permette la plurima cittadinanza.
Dunque, ove un cittadino dovesse avere già due cittadinanze potrebbe acquistare tranquillamente anche quella italiana e quella americana, arrivando a quattro.
In conclusione, per avere una risposta al quesito, è fondamentale valutare caso per caso e chiedere tutte le informazioni necessarie agli organi competenti, come ad esempio i consolati dei vari Paesi. Solo in questo modo è possibile sapere con precisione se e quali Paesi ammettono la doppia cittadinanza.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
I vantaggi di avere una doppia cittadinanza
Avere la doppia cittadinanza ha degli importanti vantaggi.
In primis, è la possibilità di vivere lecitamente nei due Paesi senza dover richiedere ed ottenere alcun permesso o visto.
Ancora, con la doppia cittadinanza è possibile votare in entrambi i Paesi senza dover richiedere il passaporto.
In poche parole, avere la doppia cittadinanza significa semplificarsi la vita.
Infatti, non bisogna dimenticarsi che quando si visita un Paese in alcuni casi non è possibile svolgere determinate funzioni oppure esercitare determinati diritti poiché stranieri.
Ma non finisce qui, con la doppia cittadinanza è possibile non recidere in modo definitivo il legame che si ha con la propria madre patria.
In questo modo è sempre possibile tornare sui propri passi e fare ritorno a casa senza particolari difficoltà.
Infine, occorre analizzare anche l’altra faccia della medaglia.
Avere la doppia cittadinanza può comportare anche alcuni svantaggi. Con essa, infatti, si è vincolati alle leggi di entrambi i Paesi, pertanto, si è soggetti alle imposte di entrambi gli ordinamenti sui redditi guadagnati.
Tuttavia, occorre precisare che molti Paesi stanno provvedendo, grazie ad alcuni trattati, ad evitare lo spiacevole fenomeno della doppia imposizione.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Link esterni di approfondimento
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati per Stranieri è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

Gerardo Attanasio
Mi chiamo Gerardo Attanasio e sono laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno. Sto conseguendo un Master in Diritto antitrust, mercato e big data.