Permesso di soggiorno smarrito? tutto quello da sapere
Il permesso di soggiorno consente il soggiorno degli stranieri extracomunitari nel territorio della Repubblica italiana per un periodo di tempo che può variare, nei limiti e alle condizioni perviste dalla legge.
La disciplina di riferimento è contenuta nel Decreto Legislativo n. 286/1998 c.d. Testo Unico sull’Immigrazione T.U.I. così come recentemente modificato dal Decreto n. 113/2018 e dal d.P.R. n. 394 del 31 agosto n. 1999 (Regolamento attuativo del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) e successive modificazioni.
Si tratta, dunque, di un documento estremamente importante per gli extracomunitari che si trovano sul territorio del nostro Paese, tuttavia, alcune volte capita di smarrirlo, cosa fare in questi casi?
- Indice articolo
- Cosa fare quando si perde il permesso di soggiorno
- Dopo quanto tempo sarà possibile riavere il permesso di soggiorno
- I casi di smarrimento più comuni
- Quando può essere richiesto il duplicato del permesso di soggiorno
- Link esterni di approfondimento
- Vuoi una consulenza legale?
Cosa fare quando si perde il permesso di soggiorno
La prima cosa da fare quando si perde il proprio permesso di soggiorno è recarsi immediatamente presso le forze dell’ordine e sporgere apposita denuncia di smarrimento del documento.
Successivamente, con una copia della denuncia, è necessario recarsi presso un ufficio postale abilitato a richiedere il duplicato del Permesso di soggiorno.
Alle Poste occorre consegnare un apposito modulo, il cosiddetto “Modulo 209” e richiedere il duplicato del permesso.
Alla pratica dovrà essere allegata una fotocopia del passaporto o di un altro documento di riconoscimento, con una marca da bollo da 16 euro ed il pagamento di 30 euro da corrispondere allo sportello per le spese di spedizione della domanda.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Dopo quanto tempo è possibile riavere il permesso di soggiorno
Una volta concluso tutto l’iter sopra descritto, è di cruciale importanza conservare la ricevuta dell’invio della domanda che verrà consegnata all’operatore dell’ufficio postale.
Lo stesso consegnerà due codici identificativi tramite cui sarà possibile verificare lo stato della propria pratica sul sito “portaleimmigrazione.it”.
Successivamente si riceverà un avviso di convocazione in Questura per consegnare 4 fototessere e, una volta concluso il tutto, sarà la stessa Questura a convocare l’interessato per ritirare il permesso di soggiorno.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
I casi di smarrimento più comuni
Molto spesso capita di smarrire documenti di una certa importanza, compreso il permesso di soggiorno.
Statisticamente uno dei modi più frequenti di smarrimento del permesso di soggiorno è un colpo di distrazione durante una vacanza.
Ad esempio, perché lo si lascia, magari all’interno di una borsa o di un indumento, all’interno di un mezzo pubblico, mentre si è distratti dal panorama.
Ancora, un’altra causa di smarrimento del permesso di soggiorno, purtroppo, è il furto.
Infine, molte persone smarriscono il proprio permesso di soggiorno durante un controllo di routine da parte delle forze dell’ordine.
Spesso, infatti, capita che nella frenesia del momento, ci si dimentichi di richiedere, all’esito del controllo, il documento esibito con conseguente smarrimento dello stesso.
Molti turisti, infatti, durante le vacanze vengono presi di mira dalla gente del luogo e vengono derubati dei propri averi, compreso i documenti.
Ovviamente non occorre andare in giro per il mondo per smarrire il proprio permesso di soggiorno, spesso, infatti, capita di perderlo anche in casa.
Magari perché si è soliti conservarlo insieme a fogli ed altri documenti, magari meno importanti, e, a causa di una distrazione o a causa di una dimenticanza, quando si fa pulizia si rischia di buttare tutto, permesso di soggiorno compreso.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Quando può essere richiesto il duplicato del permesso di soggiorno
In genere è possibile avviare l’iter sopra descritto per ottenere il duplicato del permesso di soggiorno per tre ragioni: in caso di furto del permesso di soggiorno, in caso di perdita o di smarrimento dello stesso, oppure in caso di danneggiamento.
In genere si parla di danneggiamento del permesso di soggiorno quando quest’ultimo perde le sue proprietà fisiche a causa di un fattore esterno (si pensi al permesso di soggiorno danneggiato dalla pioggia oppure da un altro fattore climatico).
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Link esterni di approfondimento
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati per Stranieri è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

Gerardo Attanasio
Mi chiamo Gerardo Attanasio e sono laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno. Sto conseguendo un Master in Diritto antitrust, mercato e big data.