Documenti per richiesta della cittadinanza italiana: quali sono i principali

Come sappiamo, nel nostro ordinamento giuridico è possibile ottenere la cittadinanza italiana anche su domanda per matrimonio (art. 5 della Legge 91/1992) e per residenza (art. 9 della Legge 91/1992).
Tuttavia, non molti sanno che tantissime richieste di cittadinanza vengono respinte per problemi concernenti la documentazione necessaria da esibire.
In parole povere, alcune persone straniere ricevono il diniego della richiesta di cittadinanza italiana a causa di documenti non autenticati, scaduti, non aggiornati, oppure, incompleti.
- Indice articolo
- Documenti necessari per richiedere la cittadinanza per residenza
- Documenti necessari per richiedere la cittadinanza per matrimonio
- Documenti da aggiungere in casi particolari
- Le ultime novità in tema di cittadinanza 2022
- L’importanza di avere un supporto tecnico
- Link esterni di approfondimento
- Vuoi una consulenza legale?
Documenti necessari per richiedere la cittadinanza per residenza
Come sopra anticipato, per poter richiedere, ed ottenere, la cittadinanza italiana per residenza occorre esibire la seguente documentazione:
- Marca da bollo da 16 euro;
- Certificato penale: ovvero il certificato penale del Paese d’origine. Tuttavia, occorre precisare che il suddetto certificato non è necessario se il cittadino richiedente è nato in Italia o se risiede in Italia da prima del compimento del 14 esimo anno di età. In ogni caso, ove necessario, il certificato deve essere legalizzato e tradotto in italiano per poter essere utilizzato. Infine, occorre precisare che se il richiedente ha risieduto in altri Paesi è necessario allegare anche il certificato penale per ognuno dei Paesi in cui ha risieduto;
- Atto di nascita: è necessario altresì allegare alla domanda l’estratto di nascita del soggetto richiedente ed anche questo documento deve essere legalizzato (o munito di apostille) e tradotto in italiano.
- Fotocopia del passaporto (o del documento di identità);
- Fotocopia del permesso di soggiorno; per coloro che provengono da uno stato dell’UE basta allegare semplicemente il certificato di soggiorno permanente;
- Modello CU, Unico e Modello 730: il documento in concreto da allegare varia a seconda della posizione lavorativa del soggetto che richiede la cittadinanza, in ogni caso, i documenti in questione devono essere relativi ai redditi percepiti negli ultimi 3 anni;
- Autocertificazione dello stato di famiglia attuale e penale;
- Attestato di conoscenza della lingua italiana; una delle novità introdotte nella fase di richiesta della cittadinanza italiana è il documento che attesta la conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore a B1 rilasciata da un istituto scolastico pubblico o parificato (o comunque da un ente certificatore);
- Copia del versamento del contributo di euro 250; il versamento deve essere effettuato sul conto corrente n. 809020 intestato a: Ministero dell’interno D.L.C.I Cittadinanza, con causale: cittadinanza- contributo di cui all’art. 1 comma 12 Legge 15 luglio 2009 n.94 e copia di ricevuta del versamento.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Documenti necessari per richiedere la cittadinanza per matrimonio
Anche in questo caso è necessario allegare una serie di documenti necessari per poter ottenere la cittadinanza, molti dei quali sono sostanzialmente identici a quelli sopra elencati con la differenza che bisogna anche presentare:
- l’atto integrale di matrimonio: l’atto integrale in copia autentica;
- il documento identificativo del coniuge italiano e data del giuramento (ove il coniuge sia naturalizzato);
Documenti da aggiungere in casi particolari
I seguenti documenti devono essere allegati solo ed esclusivamente in casi specifici (e per i quali conviene chiedere una consulenza legale):
- Documentazione concernente la prestazione del servizio alle dipendenze dello Stato italiano;
- Certificato di riconoscimento dello status di apolide o di rifugiato politico;
- Certificato di cittadinanza italiana del genitore (o dell’ascendente in linea retta fino al 2 grado).
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Le ultime novità in tema di cittadinanza 2022
Tra le principali novità concernenti la dichiarazione necessaria per richiedere ed ottenere la cittadinanza italiana è il nuovo test/questionario, da compilare rispondendo a tutte le domande, firmato e poi caricato nel portale.
Si tratta, in estrema sintesi, di un documento che permette all’Amministrazione procedente di assumere alcune informazioni in merito al soggetto richiedente come: motivazioni che lo hanno spinto a chiedere la cittadinanza, il lavoro attuale, etc.
L’importanza di avere un supporto tecnico
Vista la notevole quantità di documenti da dover allegare per richiedere la cittadinanza, è sempre consigliabile chiedere il supporto di un legale specializzato nel settore dell’immigrazione per evitare di commettere errori.
In questo modo è possibile chiudere nel minor tempo possibile il procedimento necessario per ottenere la cittadinanza.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Link esterni di approfondimento
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati per Stranieri è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

Gerardo Attanasio
Mi chiamo Gerardo Attanasio e sono laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno. Sto conseguendo un Master in Diritto antitrust, mercato e big data.