SPID per cittadini stranieri: ecco cosa occorre fare per ottenere le credenziali

È ormai risaputo che avere lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è fondamentale. Quest’ultimo, infatti, permette alle persone (ed alle imprese) di accedere ai servizi telematici offerti dalla Pubblica Amministrazione con un’identità digitale unica.
Lo SPID non è uno strumento che si rivolge solo ed esclusivamente ai cittadini italiani. Anche le persone straniere, infatti, possono richiederlo, anzi, in molti sono obbligati a farlo per poter usufruire di determinati servizi.
Ovviamente si tratta di un servizio che svolge la medesima funzione, sia per i cittadini italiani che per gli stranieri, ad esempio facilita i rapporti con la Pubblica Amministrazione, facilita i processi di accesso ai servizi digitali etc.
- Indice articolo
- Come possono attivare lo SPID gli stranieri
- I documenti necessari per richiedere le credenziali SPID
- Perché lo SPID è utile anche agli stranieri
- Quanto costa aprire SPID
- Link esterni di approfondimento
- Vuoi una consulenza legale?
Come possono attivare lo SPID gli stranieri
Gli stranieri che vivono in Italia possono ottenere l’abilitazione al Sistema Pubblico di Identità Digitale se risultano essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano (ad esempio la carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità) valido, nonché il codice fiscale, un’e-mail attiva ed il numero di cellulare personale.
Viceversa, nel caso in cui si dovesse avere solo ed esclusivamente il permesso di soggiorno (e non gli altri documenti indicati) è possibile richiedere, innanzitutto, la carta d’identità presso gli uffici all’uopo predisposti, utile per la richiesta di attivazione dello SPID.
Nel caso in cui non si dovesse avere il codice fiscale, è consigliabile visitare la pagina web dell’Agenzia delle Entrate dove è possibile verificare tutta la procedura necessaria per poter richiedere ed ottenere il rilascio del codice.
Tutto questo significa, in parole povere, che se si ha intenzione di richiedere le credenziali SPID utilizzando solo ed esclusivamente il permesso di soggiorno, non è possibile farlo.
Piccola precisazione, per chi non lo sapesse, il permesso di soggiorno è un particolare documento che autorizza formalmente il soggetto straniero a soggiornare sul territorio italiano per un determinato lasso di tempo.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
I documenti necessari per richiedere le credenziali SPID
Per poter ottenere materialmente le credenziali SPID durante la fase di identificazione (la quale può avvenire sia online sia negli appositi uffici) è necessario avere i seguenti documenti, i quali dovranno essere i medesimi di quelli inseriti nella fase di registrazione online:
- Documento d’Identità: emesso da autorità italiana (Carta d’Identità, Passaporto, Patente) in originale ed in corso di validità e completamente leggibile;
- Tessera sanitaria: anch’essa in originale ed in corso di validità;
- Numero di cellulare;
- E-mail.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Perché lo SPID è utile anche agli stranieri
Grazie alle credenziali SPID gli stranieri possono avere la possibilità di accedere a tutta una serie di servizi ed applicazioni della Pubblica Amministrazione, si pensi, ad esempio al sito INPS sul quale è possibile richiedere l’iscrizione come lavoratore domestico oppure al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate dove è possibile regolare gli oneri tributari ecc.
Insomma, lo SPID permette di avere a portata di click tantissimi servizi e non averlo è sicuramente una difficoltà in più per gli stranieri.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Quanto costa aprire SPID
Fino a non molto tempo fa era possibile ottenere le credenziali SPID senza pagare nulla, tuttavia, oggi non è più così.
Questo significa che per poter avere una propria identità digitale SPID è necessario pagare.
Tuttavia, occorre precisare che i prezzi necessari variano a seconda del provider che si vuole utilizzare.
Le credenziali SPID, infatti, possono essere rilasciati da diversi provider, pertanto, i prezzi potrebbero variare a seconda della scelta dello stesso.
Per quanto riguarda Poste Italiane, ad esempio, è necessario pagare 12 euro circa se si decide di andare presso l’ufficio postale.
Tuttavia, occorre precisare che oggigiorno esistono anche alcuni casi in cui lo SPID può essere ottenuto gratuitamente, ad esempio mediante identificazione online e firma digitale.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Link esterni di approfondimento
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati per Stranieri è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

Gerardo Attanasio
Mi chiamo Gerardo Attanasio e sono laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno. Sto conseguendo un Master in Diritto antitrust, mercato e big data.