• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo Avvocati per stranieri | Nero

Avvocato per stranieri

Gli avvocati esperti in diritto dell'immigrazione

  • GUIDE LEGALI
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Italiano

Contattaci

Decreto flussi per stranieri

Ti trovi qui: Home / Articoli / Decreto flussi per stranieri

Febbraio 2, 2022 by Redazione

Decreto flussi 2022: quali sono le novità e le modalità di presentazione dell’instanza

decreto flussi 2022
Decreto Flussi 2022: come fare ingresso in Italia

Molto spesso si sente parlare di decreto flussi per stranieri, ma di cosa si tratta precisamente?

In poche parole, il decreto in questione, è un particolare provvedimento (disciplinato puntualmente dal decreto legislativo numero 286 del 1998) posto in essere dal Governo italiano che stabilisce ogni anno le quote di ingresso dei soggetti stranieri non comunitari (non appartenenti ad uno stato membro dell’Unione Europea) che possono entrare in Italia per motivi di lavoro (ad esempio lavoro autonomo, subordinato, stagionale ecc). In genere sono previste delle quote cosiddette “privilegiate” per i cittadini appartenenti a Stati che hanno sottoscritto un particolare accordo con l’Italia in merito alla riammissione e con i cittadini di origine italiana che risultano essere iscritti in particolari liste tenute nelle rappresentanze consolari o diplomatiche all’estero.

È necessario precisare altresì, che il decreto flussi, generalmente, può prevedere anche delle precise limitazioni in merito agli ingressi dei cittadini (in Italia) provenienti da paesi che non collaborano nello stigmatizzare il fenomeno della immigrazione clandestina e alla riammissione dei soggetti espulsi.

 

 

  • Indice articolo
  • Per quale motivo esiste il decreto flussi per stranieri
  • Primo “Click day” relativo ai flussi d’ingresso per lavoratori NON stagionali: 27 gennaio 2022
  • Secondo “Click day” relativo ai flussi d’ingresso per lavoratori stagionali: 1° febbraio 2022
  • Quali sono i documenti necessari per la pratica del decreto flusso
  • Link esterni di approfondimento
  • Vuoi una consulenza legale?

 

Per quale motivo esiste il decreto flussi per stranieri

Le motivazioni che sono alla base dell’adozione periodica del decreto per i flussi degli stranieri sono davvero tantissime.

In primis, il decreto in questione ha come scopo quello di combattere l’immigrazione clandestina nel nostro tessuto ordinamentale. In poche parole, permette di garantire l’ingresso sul territorio nazionale e di lavorare, purché vi sia una effettiva proposta di assunzione di un datore di lavoro.

In genere con il decreto flussi (come è avvenuto anche l’anno scorso) si tende anche a stabilire delle precise quote di “conversione” per i permessi di soggiorno per il lavoro subordinato, autonomo, dei permessi di soggiorno per studio, oppure per lavoro stagionale ecc.

Infine, grazie al decreto flussi per stranieri, è possibile anche salvaguardare il mercato del lavoro, ove fosse permesso far entrare troppe persone in Italia, questo potrebbe causare seri danni al mondo del lavoro, con conseguente maggiore difficoltà nel trovare stabilità in un mondo ormai dominato dalla precarietà.

In conclusione, si tratta di un documento la cui natura è programmatica e, pertanto, regolamenta dettagliatamente i flussi in ingresso di soggetti stranieri per motivi concernenti il lavoro.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Primo “Click day” relativo ai flussi d’ingresso per lavoratori NON stagionali: 27 gennaio 2022

In data 27 gennaio 2022, a partire dalle ore 9:00 e per  la quota di 20.000 unità è stato possibile presentare istanza a tutti i lavoratori – non comunitari presenti nel territorio dello Stato italiano – non stagionali nel settore dell’autotrasporto, dell’edilizia del turismo relative ai cittadini dei Paesi che hanno sottoscritto accordi di cooperazione in materia migratoria con l’Italia.

E altresì concesso di presentare istanza anche a tutti coloro che intendono convertire il proprio permesso di soggiorno in lavoro subordinato o autonomo.

⬇️Potrebbe interessarti questo approfondimento⬇️

RISORSA DI APPROFONDIMENTO

Primo click day del 27 gennaio 2022

 

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Secondo “Click day” relativo ai flussi d’ingresso per lavoratori stagionali: 1° febbraio 2022

Altra data importante è il 1° febbraio 2022. Il 21 dicembre 2021 infatti il Dpcm ha fissato le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per diversi settori.

Sempre a partire dalle ore 9:00 per la quota di 42.000 unità potranno presentare istanza tutti coloro i quali, sempre muniti di SPID, hanno intenzione di procedere all’assunzione di lavoratori nei settori agricolo, turistico e alberghiero per motivi di lavoro subordinato stagionale.

⬇️Potrebbe interessarti questo approfondimento⬇️

RISORSA DI APPROFONDIMENTO

Secondo click day del 1° febbraio 2022

Il termine ultimo per presentare le istanze è fissato al 17 marzo 2022; le istanze saranno trattate dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione in base al rispettivo ordine cronologico di presentazione e, durante i click day, saranno disponibili per l’invio esclusivamente i moduli delle tipologie di domanda appartenenti al decreto flussi.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Quali sono i documenti necessari per la pratica del decreto flusso

In genere occorre:

  • lo SPID
  • una marca da bollo da 16 euro il cui codice deve essere inserito nel modulo online,
  • il passaporto del soggetto lavoratore straniero da assumere in corso di validità ovviamente.
  • la carta di identità del soggetto lavoratore (o rappresentante legale dello stesso) in corso di validità. Documenti alternativi alla carta di identità sono il passaporto ordinario e la patente
  • delega del datore di lavoro, con apposita manleva sulla responsabilità e dichiarazione di trattamento dei dati personali
  • indicare anche il relativo contratto collettivo da stipulare, mansione, livello, orario ecc
  • visura della camera di commercio aggiornata
  • il documento Unico 2021
  • il Bilancio d’esercizio relativo al 2021
  • il DURC (documento unico di regolarità contributiva)

Per avere maggiori è sempre consigliabile rivolgersi ad esperti del settore in modo da avviare la pratica senza commettere alcun errore. Il team di Avvocati per Stranieri ti seguirà in tutte la procedura, passo dopo passo.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Link esterni di approfondimento

  • Procedura per le richieste di accesso
  • Circolare Congiunta del 5 Gennaio 2022

 

Vuoi una consulenza legale?

Avvocati per Stranieri è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

Gerardo Attanasio foto

Gerardo Attanasio

Mi chiamo Gerardo Attanasio e sono laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno. Sto conseguendo un Master in Diritto antitrust, mercato e big data.

Indice

Richiedi una consulenza

Avvocato Fabrizio Mendola | Consulenza

Category iconArticoli

Risolviamo insieme il tuo caso

Il primo passo per la soluzione al tuo problema

Contattaci

Footer

Logo Avvocati per Stranieri

“Crediamo che non ci sia ingiustizia più grande se non quella di non poter far valere i tuoi diritti.”

Banner mission Avvovati Per Stranieri

  • Italiano

    “Avvocati per stranieri” è un gruppo di legali costituito da alcuni dei più noti esperti in materia di diritto dell’immigrazione della Lombardia.

    I professionisti con cui collaboriamo sono COMPETENTI ed AUTOREVOLI. Abbiamo già aiutato oltre 1.000 stranieri a risolvere i loro problemi.

    © Copyright 2021 – Avvocati per Stranieri Privacy e Cookies Policy | Note legali In collaborazione con QBI srl