È possibile acquistare la cittadinanza per beneficio di legge o meriti speciali, ecco come e in quali occasioni è stata concessa
Nel nostro ordinamento giuridico lo status di cittadino può essere acquistato in diversi modi: automaticamente, su richiesta del soggetto interessato oppure, per beneficio di legge o per meriti speciali.
È ovvio che solo i primi due rappresentano modalità di acquisto della cittadinanza “fisiologiche”, ovvero ordinarie. La seconda, invece, ovvero l’acquisto della cittadinanza per benefici di legge o per speciali meriti, rappresenta una sorta di eccezione alla regola.
- Indice articolo
- Quando è possibile acquistare la cittadinanza italiana per beneficio di legge
- Quando è possibile acquistare la cittadinanza italiana per speciali meriti
- I principali casi per i quali viene concessa la cittadinanza per meriti speciali
- Vuoi una consulenza legale?
Quando è possibile acquistare la cittadinanza italiana per beneficio di legge
In particolare, si tratta di soggetti che devono aver prestato servizio militare nelle forse armate ed aver dichiarato di voler acquistare la cittadinanza italiana, oppure, aver svolto un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato italiano ed aver dichiarato di voler acquistare la relativa cittadinanza.
Infine, possono richiedere la cittadinanza italiana tutti coloro che hanno risieduto in Italia in modo regolare da almeno due anni al raggiungimento della maggiore età e che hanno dichiarato di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dal compimento del diciottesimo anno d’età.
È possibile altresì acquistare la cittadinanza italiana per beneficio di legge, anche in caso di residenza in Italia (legale) fino al compimento del diciottesimo anno d’età con successiva dichiarazione di voler ottenere la cittadinanza italiana entro un anno dal compimento della maggiore età.
Infine, possono acquistare la cittadinanza, sempre per beneficio di legge, tutti coloro che sono maggiorenni e che siano stati dichiarati giudizialmente o riconosciuti quali figli di genitori italiani.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
Quando è possibile acquistare la cittadinanza italiana per speciali meriti
Del tutto diversa è l’acquisto della cittadinanza italiana per speciali meriti, previsto dall’art 2 comma 9 della Legge di cittadinanza italiana.
Come il nome stesso ci suggerisce, si tratta di una modalità di acquisto della cittadinanza piuttosto particolare, caratterizzata appunto dai particolari meriti che ha dimostrato un soggetto nei confronti della Repubblica.
Si tratta, in poche parole, della cittadinanza concessa a soggetti stranieri che hanno reso servizi eminenti all’Italia, oppure, quando vi sia un interesse eccezionale dello Stato.
In tali circostanze, la concessione della cittadinanza avviene con DPR (Decreto del Presidente della Repubblica), sentito il Consiglio di Stato e previa deliberazione del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell’Interno di concento con il Ministro degli affari esteri.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza
I principali casi per i quali viene concessa la cittadinanza per meriti speciali
Come sopra anticipato, per poter ottenere la cittadinanza italiana per meriti speciali è necessario contraddistinguersi in un determinato settore e dimostrare di avere particolari meriti come ad esempio;
Meriti civili: come è avvenuto in favore di Ramy, un bambino egiziano che ha evitato la strage dell’autobus chiamando i soccorsi. Anzi, il caso di Ramy è piuttosto emblematico nella storia della Repubblica perché rappresenta il primo caso in cui è stata concessa la cittadinanza per meriti speciali ad un minorenne straniero
Leggi l’articolo sul corriere:
Ramy, il ragazzino eroe che ha salvato gli amici sul bus a Milano
oppure come è avvenuto in favore di Nosheen Ahmad But, giovane ragazza di origini pakistane che è stata pestata dalla propria famiglia solo perché era riuscita ad integrarsi nel tessuto sociale italiano.
Il conferimento della cittadinanza per meriti speciali è stato deciso in quanto rappresentava un gesto concreto e doveroso nei confronti di una ragazza che ha messo a rischio la propria vita per i principi di integrazione e di convivenza civili nel Paese nel quale ormai viveva e vive tutt’oggi.
Leggi l’articolo sul ilrestodelcarlino:
Si salvò dalla furia del padre e del fratello, ora Nosheen è cittadina italiana
Meriti sportivi: si pensi, tra i tanti, a Yassine Rachid, ovvero un atleta di origini marocchine di 22 anni, residente in Italia da oltre 13 anni.
Il campione dopo aver vinto oltre 25 titoli nazionali ha ricevuto anche la cittadinanza italiana per meriti speciali in virtù del DPR emesso in data 17 giugno 2015 a firma di Sergio Mattarella grazie alla quale ha potuto rappresentare l’Italia ai campionati europei di atletica;
Leggi l’articolo su repubblica:
Cittadinanza, la storia di Yassine atleta marocchino ma “molto” italiano
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati per Stranieri è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

Gerardo Attanasio
Mi chiamo Gerardo Attanasio e sono laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno. Sto conseguendo un Master in Diritto antitrust, mercato e big data.