• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo Avvocati per stranieri | Nero

Avvocato per stranieri

Gli avvocati esperti in diritto dell'immigrazione

  • GUIDE LEGALI
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Italiano

Contattaci

Come funziona il test di lingua italiana per stranieri? I consigli dell’esperto

Ti trovi qui: Home / Articoli / Come funziona il test di lingua italiana per stranieri? I consigli dell’esperto

Ottobre 5, 2022 by Redazione

Per ottenere la cittadinanza è necessario conoscere anche la lingua italiana: ecco cosa è cambiato con il decreto Salvini

Test lingua italiana per stranieri

Con l’entrata in vigore del cosiddetto decreto Salvini del 4 ottobre 2018, successivamente convertito in legge, l’iter da affrontare per poter ottenere la cittadinanza italiana cambia.

Il decreto citato ha modificato l’art. 9 della legge 5 febbraio 1992 n. 91 il quale prevede che il richiedente della cittadinanza italiana deve essere in possesso della certificazione della lingua italiana attraverso il superamento di un test.

Si tratta, più precisamente, del test B1 della lingua italiana. Lo scopo è quello di far integrare con maggiore facilità le persone straniere nel tessuto socio economico italiano.

 

 

    • Indice articolo
    • Chi deve fare il test della lingua italiana
    • Come si svolge il test di lingua italiana
    • Dove si può effettuare il test
    • Quanto costa sostenere il test B1
    • Come prepararsi al meglio per superare il test
    • Quanto occorre aspettare prima di sapere i risultati del test
  • Link esterni di approfondimento
  • Vuoi una consulenza legale?

 

 

Chi deve fare il test della lingua italiana

Prima di analizzare le caratteristiche del test, occorre distinguere chi è obbligato ad eseguirlo.

Lo è sicuramente il cittadino straniero comunitario (o extracomunitario) che ha il permesso di soggiorno per qualsiasi tipologia di rilascio.

Lo stesso per lo straniero che ha una carta di soggiorno rilasciata prima dell’autunno 2011.

Infine, è tenuto ad eseguire il test lo straniero che è in possesso della carta di soggiorno per motivi familiari.

Viceversa, solo le seguenti categorie di stranieri non sono tenute ad effettuare il test.

Più precisamente, lo straniero che è in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

Lo stesso dicasi per coloro che sono affetti da invalidità dimostrabile (anche mediante documenti medici), o per coloro i quali sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da un istituto pubblico o privato riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale o dal Ministero dell’Istruzione (MIUR).

Infine, sono esentati anche coloro che hanno richiesto la cittadinanza per iure sanguinis.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Come si svolge il test di lingua italiana

Le modalità di svolgimento del test è variato a causa della Pandemia.

Prima di essa, il test si svolgeva in 4 parti: fase scritta, fase della lettura e comprensione del testo, fase della scrittura e, infine, la fase della comprensione tramite ascolto.

Successivamente, il candidato doveva sottoporsi ad un esame orale in modo da dimostrare le sue capacità orali.

Viceversa, a causa del Covid-19, il test si svolge esclusivamente con una fase orale che si compone in due fasi.

La prima fase, è quella del monologo.

Il candidato deve sviluppare un tema (dimostrando così di conoscere le regole grammaticali italiane) sulla base di una domanda fatta dall’esaminatore.

La seconda fase, invece, è il dialogo. In poche parole, il candidato deve rispondere alle domande fattegli dall’esaminatore, in modo da dimostrare la conoscenza della lingua italiana.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Dove si può effettuare il test

In Italia sono presenti quattro principali enti certificatori per il livello B1 della lingua italiana per ottenere la cittadinanza.

Tutti gli altri istituti o scuole, per poter rilasciare la suddetta certificazione, devono essere riconosciuti dai suddetti enti.

Ecco gli enti certificatori dove è possibile svolgere il test: l’università per Stranieri di Siena, l’università per Stranieri di Perugia, Università Roma Tre, ed infine, la Società Dante Alighieri.

Svolgere un test di lingua italiana (anche di livello superiore al B1) in un istituto diverso da quelli elencati (oppure non riconosciuto dagli stessi) è assolutamente inutile.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Quanto costa sostenere il test B1

Per poter ottenere la certificazione è necessario pagare una somma di denaro.

Diversamente da come si potrebbe pensare, questa varia a seconda dell’istituto.

Tuttavia, è possibile sicuramente affermare che il costo oscilla dai 50 euro fino ad un massimo di 100 euro.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Come prepararsi al meglio per superare il test

Come anticipato, il livello B1 della lingua italiana non è semplicissimo.

Si tratta, infatti, di un livello piuttosto avanzato, specie se si considera che la nostra lingua non è semplicissima.

La cosa migliore da fare per superare il test senza difficoltà è allenarsi sugli appositi libri di testo, magari guardando un film in lingua italiana, oppure parlando con degli italiani senza usare la propria lingua madre.

Infine, è sempre consigliabile non prendere il test sotto gamba visto che l’italiano è una lingua ricca di regole che potrebbero trarre in inganno.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Quanto occorre aspettare prima di sapere i risultati del test

Una volta effettuato il test della lingua italiana occorre attendere, in media, circa 45 giorni per poter ottenere il risultato.

Molto spesso la correzione dei test viene affidata all’Università per Stranieri di Siena.

Ovviamente si tratta di indicazioni di massima, è possibile che i tempi di attesa possano essere più lunghi o più brevi a seconda dei periodi.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

 

Vuoi una consulenza legale?

Avvocati per Stranieri è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

Gerardo Attanasio foto

Gerardo Attanasio

Mi chiamo Gerardo Attanasio e sono laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno. Sto conseguendo un Master in Diritto antitrust, mercato e big data.

Indice

Richiedi una consulenza

Avvocato Fabrizio Mendola | Consulenza

Category iconArticoli

Risolviamo insieme il tuo caso

Il primo passo per la soluzione al tuo problema

Contattaci

Footer

Logo Avvocati per Stranieri

“Crediamo che non ci sia ingiustizia più grande se non quella di non poter far valere i tuoi diritti.”

Banner mission Avvovati Per Stranieri

  • Italiano

    “Avvocati per stranieri” è un gruppo di legali costituito da alcuni dei più noti esperti in materia di diritto dell’immigrazione della Lombardia.

    I professionisti con cui collaboriamo sono COMPETENTI ed AUTOREVOLI. Abbiamo già aiutato oltre 1.000 stranieri a risolvere i loro problemi.

    © Copyright 2021 – Avvocati per Stranieri Privacy e Cookies Policy | Note legali In collaborazione con QBI srl