Sollecito della domanda di cittadinanza: come fare e a chi rivolgersi

La cittadinanza italiana è:
un vero e proprio status che ricollega ai soggetti sia diritti che doveri, ed è la condizione del cittadino a cui l’ordinamento riconosce tutti i diritti civili e politici.
Se, per linee generali, è questa la definizione di cittadinanza, diventa fondamentale comprendere come si acquista tale status nel nostro tessuto ordinamentale.
Attualmente la cittadinanza si acquista in diversi modi, tuttavia, è possibile delineare una importante distinzione: tra acquisto automatico ed acquisto della cittadinanza su domanda.
Le ipotesi di acquisto automatico della cittadinanza sono le seguenti:
- Nascita (o ius sanguinis), in caso di soggetto straniero nato da almeno un genitore italiano;
- Adozione, nel caso in cui un soggetto minorenne venga adottato da un cittadino italiano;
- Nascita sul territorio della Repubblica (ius soli), nel caso in cui i genitori sono apolidi oppure ignoti. Nel caso in cui non viene trasmessa la propria cittadinanza al nascituro secondo la legge dello Stato di appartenenza, oppure, se il minore è stato rinvenuto in condizione di abbandono sul suolo della Repubblica, questi acquisterà la cittadinanza italiana.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Cittadinanza italiana: come si ottiene e come può essere richiesta
- Indice articolo
- Richiesta per la cittadinanza bloccata: quali sono i motivi
- Come sollecitare la richiesta per la cittadinanza italiana?
- Sollecito cittadinanza per residenza
- Sollecito cittadinanza per matrimonio
- Vuoi velocizzare la pratica di cittadinanza?
- Link esterni di approfondimento
- Vuoi una consulenza legale?
Richiesta per la cittadinanza bloccata: quali sono i motivi
Come sopra accennato, la cittadinanza italiana può essere acquistata non solo automaticamente ma anche su richiesta del soggetto interessato, e più precisamente in caso di matrimonio o di residenza sul territorio della Repubblica.
La suddetta richiesta percorre un lungo e tortuoso iter, caratterizzato da diversi controlli posti in essere dagli uffici della Prefettura di residenza dove viene accolta la domanda, dalla Questura competente, dal Ministero dell’Interno a Roma, al Consiglio di Stato ed infine tornerà alla Prefettura che ha il compito di notificarla al richiedente il decreto della cittadinanza.
È probabile che durante tutto questo complesso procedimento, uno degli enti possa rilevare qualche difformità o la mancanza dei requisiti indicati dalla legge.
Ovviamente non sono solo questi i motivi che possono far bloccare o rallentare il rilascio della cittadinanza, le motivazioni possono essere varie come ad esempio la carenza di personale negli uffici che non riesce a smaltire tutte le richieste, oppure perché un ufficio attende il parere di un altro organo prima di poter procedere ecc.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO un sollecito per la tua cittadinanza
Come sollecitare la richiesta per la cittadinanza italiana?
L’iter di rilascio della cittadinanza italiana, in seguito al rilascio del nuovo decreto Salvini, non può essere inferiore a 24 mesi (prorogabili fino a 36 mesi). Tuttavia, per i motivi sopra esposti, è possibile che la domanda di cittadinanza possa “bloccarsi”. In tal caso è certamente possibile attivarsi e sollecitare autonomamente le istituzioni competenti per il rilascio.
L’istanza di sollecito, in termini giuridici, è traducibile come una vera e propria istanza di accesso agli atti del procedimento, e può essere formulata direttamente dall’istante oppure da un avvocato specializzato nel settore dell’immigrazione.
Il sollecito in questione deve essere inoltrato direttamente alla Prefettura dove è stata presentata la domanda volta ad ottenere la cittadinanza, ed al Ministero dell’Interno – “Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Direzione Centrale per i Diritti Civili, Via Cavour n. 6 Roma”.
Ovviamente il sollecito deve essere effettuato mediante raccomandata A/R (con relata di notifica) o mediante posta elettronica certificata (PEC).
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO un sollecito per la tua cittadinanza
Sollecito cittadinanza per residenza
La cittadinanza italiana può essere acquistata anche per la residenza concessa dal Ministero dell’Interno, previa domanda rivolta alla Prefettura, allo straniero che possiede almeno uno dei seguenti requisiti:
- Maggiorenne, adottato da cittadino italiano, residente in Italia legalmente da almeno 5 anni dall’adozione;
- Nato in Italia e residente legalmente per 3 anni;
- Figlio o nipote in linea retta da cittadino italiano per nascita, residente legalmente in Italia da almeno 3 anni;
- Comunitario residente legalmente in Italia da 4 anni;
- Apolide o rifugiato politico residente in Italia da almeno 5 anni;
- Residente in Italia per almeno 10 anni.
Se un soggetto possiede uno di questi requisiti può richiedere alle autorità competenti il rilascio della cittadinanza, tuttavia, i termini di definizione della domanda sono piuttosto lunghi, quasi sempre superano i limiti temporali previsti dalla legge.
Il termine è stato nuovamente aggiornato dal decreto sicurezza (48 mesi) e in molti sostengono che il predetto termine possa dilatare ancora di più i tempi necessari per ottenere la cittadinanza. È fondamentale quindi presentare, ove necessario, il sollecito della cittadinanza per residenza: ogni fax, ogni PEC ed ogni Raccomandata AR può ridurre notevolmente i tempi di attesa.

Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO un sollecito per la tua cittadinanza
Sollecito cittadinanza per matrimonio
La cittadinanza italiana può essere concessa per matrimonio.
Il cittadino straniero od apolide coniugato con cittadino/a italiano può richiedere di acquistare la cittadinanza italiana:
- CASO 1: Solo se risiede legalmente in Italia, da almeno un anno in presenza di figli nati o adottati dai coniugi dopo due anni di residenza con il cittadino italiano;
- CASO 2: In caso di residenza all’estero, dopo 18 mesi in presenza di figli nati od adottati da coniugi dopo 3 anni dalla data del matrimonio. Sempre ovviamente se non vi è stato annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio).
Anche in questo caso, qualora la domanda volta ad ottenere la cittadinanza dovesse bloccarsi, è possibile inviare un apposito sollecito mediate PEC o Raccomandata A/R.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO un sollecito per la tua cittadinanza
Vuoi velocizzare la pratica di cittadinanza?
Se hai presentato la domanda volta ad ottenere il rilascio della cittadinanza ma sono passati mesi o addirittura anni e non hai ricevuto nessuna risposta, allora è consigliabile attivarsi e presentare un’apposita istanza.
Per farlo al meglio però, è consigliabile affidarsi alle mani esperte di professionisti del settore in modo da evitare un possibile diniego.
⬇️Potrebbe interessarti questa guida su come presentare ricorso in caso di diniego⬇️
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Diniego richiesta cittadinanza: come fare ricorso
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO un sollecito per la tua cittadinanza
Link esterni di approfondimento
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati per Stranieri è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

Gerardo Attanasio
Mi chiamo Gerardo Attanasio e sono laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno. Sto conseguendo un Master in Diritto antitrust, mercato e big data.