Permesso di soggiorno scaduto: cosa fare

Il permesso di soggiorno rappresenta il titolo che autorizza la presenza, sul territorio della Repubblica, di un cittadino straniero. In parole povere, rappresenta il presupposto per la richiesta di residenza di medio o lungo periodo nel territorio italiano.
Sono tenuti a richiedere il permesso di soggiorno i cittadini extracomunitari e gli apolidi, ovvero coloro che non possiedono una nazionalità d’appartenenza e che vogliono soggiornare in Italia. Tuttavia, per sua natura, il permesso di soggiorno è soggetto a scadenza, si tratta infatti di un documento la cui validità temporale è commisurata all’attività che si è venuta a svolgere in Italia.
Se ad esempio si è ottenuto il permesso di soggiorno per studiare 3 anni in Italia, una volta spirato il termine senza rinnovo, il permesso è considerato scaduto e ciò determina automaticamente la clandestinità della presenza del soggetto sul territorio italiano.
- Indice articolo
- Permesso di soggiorno scaduto: cosa fare
- Quali sono le sanzioni per un permesso di soggiorno scaduto?
- Richiesta tardiva del rinnovo del permesso di soggiorno scaduto: in quali casi è possibile?
- Permesso di soggiorno scaduto all’estero
- Come rinnovare il permesso di soggiorno scaduto?
- Quali sono i documenti necessari per rinnovare il permesso di soggiorno
- Quanto costa rinnovare il permesso di soggiorno?
- Si può rinnovare il permesso di soggiorno online?
- Link esterni di approfondimento
- Vuoi una consulenza legale?
Permesso di soggiorno scaduto: cosa fare
Una volta scaduto il permesso di soggiorno ci si trova dinanzi ad un bivio e le strade sono due: o è possibile ritornare al proprio Paese oppure richiedere il rinnovo del documento.
Se si ha intenzione di richiedere il rinnovo è consigliabile muoversi con largo anticipo, la richiesta infatti deve essere effettuata presso l’ufficio della Questura competente in base alla provincia di residenza almeno 60 giorni prima della scadenza affinché le autorità competenti possano verificare tutte le condizioni previste dalla legge.
Nel caso in cui non dovesse essere rispettato il suddetto termine, ad esempio nel caso di permesso di soggiorno scaduto da 1 anno, salvo che il ritardo sia dovuto da cause di forza maggiore, può essere disposta, ai sensi dell’art.12 del Testo Unico sull’Immigrazione, l’espulsione dello stesso dal territorio italiano.

Richiedi una consulenza per rinnovare ADESSO il permesso di soggiorno
Quali sono le sanzioni per un permesso di soggiorno scaduto?
Sono piuttosto serie le conseguenze per chi si trovi sul territorio italiano privo di permesso di soggiorno oppure con un permesso ormai scaduto.
La normativa attualmente in vigore è contenuta nel Testo Unico sull’Immigrazione e in una serie di decreti emanati dall’esecutivo, volti a stigmatizzare il fenomeno dell’immigrazione irregolare. La prima sanzione applicabile nei confronti di chi possiede un permesso di soggiorno scaduto è l’espulsione dal Paese.
Ovviamente non finisce qui, a seconda dei casi infatti il rischio è quello di essere accusati di un reato serio ovvero quello di clandestinità.
Il provvedimento di rimpatrio inoltre, è seguito da un divieto “accessorio” di fare nuovamente ingresso nel territorio italiano per un lasso di tempo di almeno cinque anni. Ovviamente esistono anche alcune eccezioni, alcuni soggetti infatti non possono essere per nessuna ragione espulsi dall’Italia, anche se prive di un permesso di soggiorno regolare.
Si pensi ad esempio ai soggetti minorenni, salvo il loro pieno diritto di seguire il genitore espulso dal paese, alle donne incinte o in stato di puerperio (ovvero il periodo successivo alla nascita del bambino), e infine, a tutti coloro che, qualora dovessero far rientro nel loro Paese di origine, rischierebbero di essere perseguitati per ragioni etniche, religiose, sessuali ecc.
Richiedi una consulenza per rinnovare ADESSO il permesso di soggiorno
Richiesta tardiva del rinnovo del permesso di soggiorno scaduto: in quali casi è possibile?
Come sopra accennato, il Testo unico sull’immigrazione prevede che il permesso di soggiorno debba essere rinnovato entro 60 giorni dalla scadenza quindi chiariamo cosa accade per il permesso di soggiorno scaduto oltre i 60 giorni.
La richiesta di rinnovo presentata in ritardo può essere rigettata, tuttavia non è detto che accada. Il soggetto richiedente infatti può richiedere agli organi competenti una particolare autorizzazione per richiedere, in modo tardivo, il rinnovo del permesso di soggiorno.
Il T.U inoltre fa salvo il ritardo causato da circostante non imputabili al richiedente. In questi casi infatti il richiedente può chiedere il rinnovo del documento anche se in ritardo. Lo stesso vale anche per il permesso di soggiorno scaduto da oltre 2 anni, per il permesso di soggiorno scaduto da 3 anni, per il permesso di soggiorno scaduto da 4 anni e per il permesso di soggiorno scaduto da 5 anni ecc.
Richiedi una consulenza per rinnovare ADESSO il permesso di soggiorno
Permesso di soggiorno scaduto all’estero
Alcune volte, anche per distrazione, può capitare che il permesso di soggiorno possa scadere quando ci si trova all’estero causando così notevoli disagi per poter ritornare in Italia.
Tuttavia, anche in questo caso, è bene fare le debite distinzioni. Nel caso in cui il permesso di soggiorno non sia scaduto da oltre 60 giorni, è sempre possibile fare rientro in Italia. In questo caso l’interessato è tenuto a recarsi presso il consolato italiano presente nel Paese in cui si trova per richiedere il cosiddetto visto di reingresso.
La situazione si complica invece nel caso in cui il permesso di soggiorno sia scaduto da oltre 60 giorni; in tal caso infatti non è possibile richiedere il visto salvo due eccezioni: il richiedente si trova all’estero per adempiere agli obblighi militari, il richiedente è all’estero per gravi motivi di salute. In tali casi infatti la Questura valuterà i documenti esibiti e deciderà se far rientrare o meno il soggetto.
Richiedi una consulenza per rinnovare ADESSO il permesso di soggiorno
Come rinnovare il permesso di soggiorno scaduto?
Il rinnovo del permesso di soggiorno ormai scaduto (oppure in scadenza) consiste nel rilascio da parte dell’ufficio competente di un nuovo documento la cui durata non può essere superiore a quella stabilita con il rilascio iniziale, sempre che alla scadenza perdurino tutte le condizioni che determinavano il primo rilascio.
È questo ciò che dispone, in estrema sintesi, l’articolo 5 del Dlgs 286 del 1998. Lo stesso articolo prevede, altresì, che la richiesta di rinnovo deve essere presentata dall’interessato solo al momento della scadenza del permesso oppure quando lo stesso sta per scadere. La ratio è chiara, il legislatore vuole permettere agli stranieri di soggiornare in Italia legalmente.
Pertanto, la richiesta deve essere avanzata due mesi prima della scadenza del permesso di soggiorno e, comunque, non oltre due mesi dall’avvenuta scadenza del medesimo.
La domanda volta ad ottenere il rinnovo permesso di soggiorno deve essere indirizzata direttamente alla Questura della provincia di dimora del soggetto richiedente.
In genere, la domanda viene presentata tramite ufficio postale quando si tratta di motivi: religiosi, affidamento, adozione, studio, tirocinio, formazione professionale, ricerca ecc.
Tuttavia, nel caso in cui il permesso di soggiorno sia stato rilasciato per particolari motivazioni (ad esempio cure mediche particolari, motivi umanitari, gare sportive, residenza elettiva, affari, motivi di giustizia ecc.) occorre presentare l’apposita domanda di rinnovo direttamente presso gli uffici della questura.
Richiedi una consulenza per rinnovare ADESSO il permesso di soggiorno
Quali sono i documenti necessari per rinnovare il permesso di soggiorno
Per presentare la domanda di rinnovo del permesso di soggiorno occorre essere in possesso di determinati documenti, in caso contrario, la domanda potrebbe essere rigettata. Pertanto, per non correre alcun rischio, occorre allegare alla domanda la seguente documentazione:
- fotocopia delle pagine del passaporto in corso di validità in cui sono perfettamente leggibili i seguenti dati: visto, timbro, scadenza;
- fotocopia del permesso di soggiorno in possesso;
- la certificazione che attesta l’attuale dimora del soggetto richiedente;
- la fotocopia del codice fiscale del soggetto richiedente.
Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario esibire anche una ulteriore documentazione come ad esempio le fototessere del soggetto richiedente, l’originale del passaporto (in corso di validità) e la copia di tutta la documentazione allegata allo stesso.
Inoltre, nel caso in cui si tratta di soggetti che non hanno ancora compiuto il diciottesimo anno di età al momento della domanda di rinnovo, è necessario allegare anche un documento di identità di uno dei genitori o del tutore.
Richiedi una consulenza per rinnovare ADESSO il permesso di soggiorno
Quanto costa rinnovare il permesso di soggiorno?
Il rinnovo del permesso di soggiorno non è gratuito, questo significa che il soggetto istante è tenuto a pagare una determinata somma per poter ottenere il rinnovo.
Il prezzo in questione varia in base alla durata del permesso di soggiorno (se si tratta di permessi di soggiorno che vanno da 3 mesi a 1 anno; superiori a 1 anni ma superiore a 2; e quelli oltre i 2 anni) ma ci sono una serie di costi fissi che bisogna pagare al momento della richiesta o del rinnovo che sono:
- 30,46€ (oltre eventuale contributo ove dovuto)
- 30€ all’operatore dell’ufficio postale al momento della presentazione della domanda
- 16€ per la marca da bollo
Richiedi una consulenza per rinnovare ADESSO il permesso di soggiorno
Si può rinnovare il permesso di soggiorno online?
Una delle domande più frequenti in materia di rinnovo del permesso di soggiorno è:
“È possibile rinnovare il permesso scaduto (o in scadenza) direttamente online senza andare di persona presso gli uffici competenti?”
Alla domanda, almeno per oggi, non è possibile dare una risposta positiva. Purtroppo non è possibile, almeno per ora, presentare domanda di rinnovo del permesso di soggiorno direttamente online. Tuttavia, per facilitare la vita ai soggetti richiedenti, è possibile seguire lo stato della pratica direttamente online.
Ovvero, collegandosi al sito ufficiale della polizia di stato ed indicando tutti i dati richiesti dalla pagina, è possibile controllare lo stato di avanzamento della propria pratica e, in caso di necessità, allegare eventuali documenti omessi oppure errati.
Non è possibile richiedere il rinnovo online del permesso di soggiorno, ma è possibile controllare l’andamento della pratica direttamente dai propri dispositivi connessi ad internet (ad esempio uno smartphone, un tablet, un pc ecc).
Richiedi una consulenza per rinnovare ADESSO il permesso di soggiorno
Link esterni di approfondimento
Vuoi una consulenza legale?
Avvocati per Stranieri è una piattaforma che permette a chiunque di trovare un avvocato specializzato in modo rapido e veloce.
Contatta l’avvocato per richiedere ADESSO una consulenza

Gerardo Attanasio
Mi chiamo Gerardo Attanasio e sono laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Salerno. Sto conseguendo un Master in Diritto antitrust, mercato e big data.